Sogni

I SOGNI DI PATRIZIA
8/11 marzo 2012 – Argentario

21/24 ottobre 2012 – Parco Dell’Uccellina

7/10 marzo 2013 – Capri

26/29 settembre 2013 – Carso e Slovenia

13/16 marzo 2014 – Conero

15/19 ottobre 2014 – Ponza

L1110493

SEE ALL THE PHOTOS – VEDI TUTTE LE FOTO 

Non so se tutti ci pensano ma……. noi avremmo speranza di poter fare un bagno, quindi: portatevi il costume. Non si sà mai, chissà…….A presto Cristina

NON TI ARRENDERE MAI

neanche quando la fatica si fa sentire,

neanche quando il tuo piede inciampa,

neanche quando i tuoi occhi bruciano,

neanche quando i tuoi sforzi sono ignorati,

neanche quando la delusione ti avvilisce,

neanche quando l’errore ti scoraggia,

neanche quando il tradimento ti ferisce,

neanche quando il successo ti abbandona,

neanche quando l’ingratitudine ti sgomenta,

neanche quando l’incomprensione ti circonda,

neanche quando la noia ti atterra,

neanche quando tutto ha l’aria del niente,

neanche quando il peso del peccato ti schiaccia…

 Invoca il tuo Dio, stringi i pugni, sorridi… e ricomincia!

 (San Leone Magno)

19/22 marzo 2015 – Lago di Como

7/11 ottobre 2015 – Cilento

L1170712

Santa Maria di Castellabate (‘a Marina in cilentano) è la maggiore frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno, ed è la sua sede comunale. È sede dell’area marina protetta di Santa Maria di Castellabate. Il paese si estende prevalentemente lungo la costa del mar Tirreno, in cui degrada lievemente, tra Lago e San Marco, alle pendici di colle Sant’Angelo, dove sorge Castellabate. Il suo territorio rientra completamente nel perimetro del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed la sede della riserva marina di Castellabate istituita nel 2009: l’area marina protetta Santa Maria di Castellabate. Dal comune capoluogo dista circa 3 km, 12 km da Agropoli e circa 60 km da Salerno. READ MORE

17/20 marzo 2016 – Triangolo Benedetto – Val Dorcia

8/14 ottobre 2016 – Salento

6/9 aprile 2017 – le Langhe

5/8 ottobre 2017 – Circeo

19/22 aprile 2018 – Alto Garda Bresciano

20/23 settembre 2018 – Riserva di San Bartolo

11/14 aprile 2019 – Colli Euganei

16/20 ottobre 2019 – Costiera Amalfitana

L1090182

VEDI TUTTE LE FOTO        VEDI IL MOVIE

Qui ci attende la guida che ci accompagnerà nella visita alla parte più antica ed interessante di Ancona, compreso il vecchio porto. Pranzeremo insieme (pranzo al sacco che ognuno si porterà) sul lungomare e, dopo una breve passeggiata pomeridiana raggiungeremo il nostro residence.
Come già preannunciato, ci organizzeremo la cena con le varie specialità che ognuno riterrà di portare e che vi pregherei di comunicarmi a breve per poter organizzare ed indirizzare chi è più a corto di idee. E’ sufficiente che ognuno porti 10/12 porzioni di specialità poi ognuno farà solo un assaggino ma di tutto e vedrete che ci sarà anche troppa roba. Ma eventualmente la finiremo nei pranzi dei giorni successivi che, vi ricordo, sono tutti al sacco. Consiglio i gruppi di amici che arrivano dalla stessa zona di organizzarsi e portare qualcosa insieme, dividendo le spese e semplificando l’organizzazione. Sarete tutti sistemati in appartamenti con cucina funzionante ma senza forno. L’organizzazione provvederà ai piatti, ai bicchieri e ai tovaglioli, chi porta le pietanze provveda anche l’attrezzatura necessaria per la distribuzione in quanto questa volta non c’è l’appoggio di un ristorante ben attrezzato.
Questa volta il gruppo è veramente numeroso, sfiora la quarantina, e questo dà molta soddisfazione sia a me che a Patrizia perché vuol dire che queste amicizie si stringono e si rinforzano sempre più ad ogni incontro con soddisfazione di tutti. C’è qualche amico che viene per la prima volta e qualche amico di amici cui voglio sottolineare la particolarità di questo gruppo: non siamo un’agenzia turistica bensì due persone con un po’ di tempo in più che si preoccupano di organizzare due eventi all’anno che poi propongono alla loro cerchia di amicizie. Il programma è solo una nostra proposta, ognuno è libero di seguirlo o di decidere diversamente, in funzione delle proprie forze e capacità fisiche o delle preferenze. Ognuno è responsabile della propria scelta essendo il gruppo formato, lo ripeto, solo da amici che amano ritrovarsi occasionalmente.
Vi ricordo che è necessaria una vettura per arrivare da Ancona al residence, per raggiungere i ristoranti la sera e per spostarsi la domenica mattina. Già alcuni mi hanno comunicato di preferire il treno e di vedere se c’è qualche posto libero a disposizione per questi trasferimenti, ma nessuno mi ha per ora dato questa disponibilità quindi sono in difficoltà. Forse ora avete idee più chiare su come intendete arrivare e potete darmi una risposta.
Per ogni evenienza vi ripeto il mio numero di cellulare 347/1972902 e quello di Patrizia 338/2101761
Resto in attesa delle vostre comunicazioni e ………arrivederci a presto
Cristina

capribanner

VEDI TUTTE LE FOTO  –  VEDI IL FILM

Cari amici ed amiche,
manca ancora più di un mese al nostro incontro ma l’organizzazione è già pronta e siamo in grado di darvi le ultime informazioni.
Le tre strutture che ci ospiteranno, i 3 B&B  “Mediterraneo”(Via Caposcuro, 12) – “Il Tramonto” (Via Migliera 30/B) – “Il Grappolo” (Via Cagliari 3), si trovano tutti nella stessa zona di Anacapri a poca distanza l’uno dall’altro. Le indicazioni riportate qui sotto che ci ha inviato il B&B Il Tramonto vanno bene anche per chi alloggerà a Il Grappolo.

L1020509

Chi sarà ospitato invece a Il Mediterraneo dovrà scendere dall’autobus in piazza Vittoria. Qualche giorno prima della partenza vi sapremo dire dove alloggerete. La maggior parte dei partecipanti, ormai siamo in 29, arriva a Napoli Centrale alle ore 9.55 con il treno 9501 che passa da Arezzo. Pensiamo di arrivare alle strutture entro le ore 14. Patrizia resterà a disposizione,  nel pomeriggio, per accogliere tutti quelli che arriveranno alla spicciolata e che potranno chiamarla al seguente numero 3382101761
Vi consigliamo di portare un equipaggiamento minimo per alleggerire il più possibile lo zaino dato che la domenica mattina lasceremo le strutture portando con noi i bagagli che dovremo trasportare anche durante la visita a Capri fino alla partenza del traghetto. Raccomandiamo comunque di scegliere con un occhio di riguardo le calzature in quanto i sentieri che intendiamo percorrere ci vengono descritti come “impervi ed impegnativi” almeno per parte del percorso.

L1020517
Vi ricordo lo scambio “gastronomico-culturale” proposto per i tre pranzi al sacco, tenete comunque presente che nelle vicinanze abbiamo la possibilità di acquistare pane e alimentari di ogni genere.

Vi confermo il programma già esposto nella prima circolare aggiungendo queste informazioni:
Giovedì 7 marzo: pomeriggio libero per la visita ad Anacapri. E’ possibile visitare la Chiesa di S. Michele (E 2,00) Ha un interessante pavimento in maiolica del 700 che rappresenta la cacciata dal Paradiso Terrestre. – Villa San Michele di Axel Munthe (E 6,00) – Il Catello di Barbarossa – oltre che perdersi tra vicoli e vicoletti
Venerdì 8 marzo: prenderemo la seggiovia per raggiungere il Monte Solaro (E 7.50) percorrendo il sentiero dei fortini raggiungeremo la Grotta Azzurra e rientreremo ad Anacapri in autobus (E 1.80)
Sabato 9 marzo: raggiungeremo l’eremo di S. Maria di Cetrella e poi, attraverso “Il Passatiello” che per secoli ha collegato Capri ad Anacapri, raggiungeremo Capri. Rientro in autobus (E 1.80)
Domenica 10 marzo: dopo aver lasciato le strutture e raggiunto Capri con un mezzo pubblico ognuno potrà decidere cosa visitare anche in base al proprio orario del traghetto.
Suggeriamo le seguenti possibilità: Il Castiglione – Villa Jovis – Giardini Augusta (E 1,00) – La Certosa – Via Krupp – L’Arco Naturale. – Come per tutte le nostre iniziative, il programma è solo una nostra proposta, ognuno è libero di seguirlo o di decidere diversamente, in funzione delle proprie forze e capacità fisiche o delle preferenze. Ognuno è responsabile della propria scelta essendo il gruppo formato solo da amici che amano ritrovarsi occasionalmente.
A disposizione per ogni necessità, mandiamo un caro saluto a tutti ed un arrivederci a presto

Cristina e Patrizia

Informazioni & Consigli per raggiungere le strutture che ci ospitano:
All’arrivo a Capri potete prendere l’ autobus che parte ogni ora da Marina Grande per Anacapri e chiedere all’ autista di fermarvi a Piazza Caprile. Da piazza Caprile ci sono dieci minuti di cammino in salita  per raggiungerci. Mi raccomando di seguire le insegne del tramonto-b&b che partono all’angolo tra il ristorante “gusto” e la macelleria in piazza caprile. 
Se avete bagagli pesanti e decidete per il taxi  chiamare il servizio taxi 081 8371414. Se prendete un qualsiasi taxi dallo stazionamento accertatevi che sia quello che arriva a due minuti di cammino da noi!!!!!
In piazza Caprile c’è un ristorante “gusto” e una macelleria, nel mezzo via Rio Caprile, seguendo le insegne in dieci minuti in salita sarete qui. 
 
Orari Aliscafi e Traghetti:  http://www.capri.net/salsa/lang/it/page/transport.html da consultare solo prima della partenza ( perché variano ).  
Transfer dall’aeroporto : antimo@trialtravel.com

Parco dell’ Uccellina

Cari amici,
dovevo farmi viva a fine giugno ed eccomi qui……
Abbiamo scelto un Agriturismo ai bordi del Parco dell’Uccellina che ci permette di fare le nostre escursioni senza cambiare il luogo del pernottamento. Saremo ospiti dell’Agriturismo “Tenuta dell’Uccellina” che ci offrirà, oltre che le colazioni,  la cena del secondo e del terzo giorno. Per la cena del primo giorno ci piace mantenere la formula inventata nella precedente occasione e che qui ripeto per i nuovi amici che si aggregheranno al gruppo. Questa formula aiuta molto a rompere il ghiaccio ed a familiarizzare con tutti dovendo dare, ovviamente, qualche informazione su quanto portato.
Ognuno o ogni gruppo di provenienza porterà da casa una specialità locale in modo che ci sia da scegliere tra le numerose specialità italiane. In questa maniera, la scorsa volta, abbiamo mangiato cose veramente gustose, in abbondanza e molto varie. Un po’ di coordinamento ha aiutato a far funzionare le cose. Quindi, ai primi di settembre, mi comunicherete cosa avete intenzione di portare in modo che possa indirizzare gli indecisi su cosa manca. Ovviamente serviranno dei primi e dei secondi ma anche del pane particolare, salumi o formaggi, dolci e vino……. e chi più ne ha più ne metta.
Prevediamo una quota tra i 170,oo e 200,oo Euro che varierà in base al numero dei partecipanti. Dovendo prenotare l’agriturismo, ci è necessaria una conferma di massima entro il 5 luglio. Vi chiederemo un acconto nel caso in cui l’agriturismo lo chieda a noi.
Come la scorsa volta, al mattino ed alla sera,  per chi lo gradisce, ci sarà mezz’ora di meditazione.
In allegato il programma di massima, questa volta siamo in largo anticipo rispetto alla data di effettuazione di questa iniziativa che si svolgerà, ve lo ripeto,  dal 18 al 21 ottobre prossimo. Attendiamo le vostre adesioni, le vostre domande ed i vostri commenti e, nel frattempo, vi auguriamo una piacevole estate.

Patrizia e Cristina

PROGRAMMA PER IL SOGGIORNO AL PARCO DELL’UCCELLINA

Giovedì 18 ottobre 2012
Ritrovo in mattinata all’Agriturismo “Tenuta dell’Uccellina”
Camminata di circa 12 Km all’interno del parco partendo a piedi dall’Agriturismo.
Pranzo al sacco
Rientro nel pomeriggio – Preparazione cena conviviale.
Cena

Venerdì 19 ottobre 2012
Camminata sui Monti dell’Uccellina partendo da Alberese. Questa parte di parco è visitabile solo pagando un ingresso di Euro 9,oo
Da Alberese un bus-navetta ci porterà  in  Loc. Pratini. Da qui, a piedi  raggiungeremo l’Abbazia di San Rabano e la Torre dell’Uccellina.
Ad Alberese, se qualcuno gradisce staccarsi dal gruppo per fare un programma alternativo, è possibile prendere la bicicletta a noleggio.
Altra alternativa al programma del gruppo è seguire sentieri diversi che partono numerosi da Loc. Pratini.
Pranzo al sacco
Rientro nel pomeriggio all’Agriturismo ove ceneremo.

Sabato 20 ottobre 2012
Raggiungeremo Talamone attraversando a piedi la parte meridionale del parco.

Domenica 21 ottobre 2012
Il ritorno prevede la visita a Magliano in Toscana con possibilità di raggiungere a piedi i resti dell’Abbazia di San Bruzio.